Antico Testamento 2022
28 marzo–3 aprile. Esodo 7–13: “Ricordatevi di questo giorno, nel quale siete usciti dall’Egitto”


“28 marzo–3 aprile. Esodo 7–13: ‘Ricordatevi di questo giorno, nel quale siete usciti dall’Egitto’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Antico Testamento 2022 (2021)

“28 marzo–3 aprile. Esodo 7–13”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2022

Immagine
Mosè, Aaronne e Faraone

Illustrazione di Mosè e Aaronne alla corte di Faraone, di Robert T. Barrett

28 marzo–3 aprile

Esodo 7–13

“Ricordatevi di questo giorno, nel quale siete usciti dall’Egitto”

Mentre leggi Esodo 7–13, pensa a come le verità racchiuse in questi capitoli rafforzano la tua fede in Gesù Cristo. In che modo puoi aiutare i bambini a vivere un’esperienza simile?

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Metti alcune immagini che rappresentino degli elementi presenti in Esodo 7–13 (come una rana, delle mosche e un agnello) su un tavolo, coperte da un panno. Invita alcuni bambini a prendere una delle immagini sotto il panno e chiedi alla classe di dire che cosa hanno imparato a casa questa settimana riguardo a quella immagine.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Esodo 7–11

Il Signore ha potere su tutte le cose.

Gli Israeliti erano in schiavitù e non potevano liberarsi da soli, ma il Signore dimostrò il Suo potere e li liberò. Come puoi usare questa storia per aiutare i bambini a confidare nel Signore e nel Suo potere?

Possibili attività

  • Leggi alcuni versetti di Esodo 7–11 per descrivere ai bambini le dieci piaghe che il Signore mandò sugli Egiziani (vedere anche il capitolo “Il profeta Mosè”, in Storie dell’Antico Testamento). Invita i bambini a fare dei disegni che raffigurino alcune delle piaghe. Chiedi loro di alzare i disegni mentre ripeti quali sono state le piaghe. Leggi delle frasi tratte da Esodo 7:5 e 9:14 per spiegare perché il Signore mandò le piaghe in Egitto.

  • Spiega ai bambini come il Signore ti ha mostrato che “non c’è nessuno simile a [Lui]” (Esodo 9:14). Invita i bambini a condividere come sanno che il Signore è potente.

Esodo 12:1–13; 13:10

Il sacramento può aiutarmi a ricordare Gesù.

La Pasqua rimandava gli Israeliti al Salvatore e al sacrificio che Egli avrebbe compiuto un giorno per noi. Oggi prendiamo il sacramento per ricordarci del sacrificio di Gesù.

Immagine
persone che prendono il sacramento

Il sacramento ci aiuta a ricordare Gesù Cristo.

Possibili attività

  • Usando Esodo 12:1–13, spiega ai bambini le indicazioni che il Signore diede agli Israeliti per essere salvati dall’ultima piaga (vedere anche “La Pasqua”, in Storie dell’Antico Testamento). Mostra l’immagine “Gesù porta l’agnello smarrito” (Illustrazioni del Vangelo, n.64) e fai notare cosa hanno in comune l’agnello usato durante la Pasqua e Gesù Cristo, l’Agnello di Dio.

  • Chiedi ai bambini di menzionare alcune cose che si fanno per ricordare eventi importanti come compleanni e festività. Leggi Esodo 13:10 e spiega che il Signore chiese ai figli d’Israele di celebrare la Pasqua ogni anno per aiutarli a ricordare che Egli li aveva salvati dagli Egiziani. Quali sono alcuni modi in cui possiamo ricordare che Gesù ci ha salvato dal peccato e dalla morte?

  • Se possibile, mostra il tavolo del sacramento ai bambini e parlate di come il sacramento ci aiuta a ricordarci di Gesù Cristo. Cantate insieme “Il sacramento” (Liahona, aprile 2000, nell’inserto L’amico, 11) o un altro inno riverente che parla di Gesù Cristo. Aiuta i bambini a notare il sentimento di pace che provano quando pensano al Salvatore e invitali a ricercare quel sentimento quando prendono il sacramento.

  • Dai ai bambini dei pezzi di carta con questa frase scritta in alto: “Posso ricordare Gesù Cristo durante il sacramento quando…”. Invitali a fare un disegno che possono guardare durate il sacramento che li aiuti a ricordarsi di Gesù.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Esodo 7–11

Il Signore ha il potere di liberarmi.

I bambini affrontano delle difficoltà e hanno bisogno dell’aiuto del Signore. La storia delle dieci piaghe mandate dal Signore per liberare gli Israeliti può aiutarli a capire che Egli ha il potere di aiutare anche loro.

Possibili attività

  • Dai a ogni bambino un foglio diviso in due parti e invitali a disegnare le piaghe descritte in questi versetti: Esodo 7:17–18; 8:1–4; 8:16–17; 8:20–22; 9:1–6; 9:8–9; 9:22–23; 10:4–5; 10:21–22; 11:4–7. Che cosa ci insegnano queste piaghe sul potere di Dio? Perché è importante conoscere il Suo potere?

  • Chiedi ai bambini di raccontare delle esperienze in cui sentivano di aver bisogno dell’aiuto del Signore. In che modo Egli può aiutarci in queste situazioni? Esortali a parlare di alcune occasioni in cui loro o la loro famiglia hanno sperimentato il potere del Signore nella loro vita. Rendi testimonianza del fatto che il Signore ha il potere di aiutarci.

Esodo 8:28–32; 9:7

Il Signore può aiutarmi a intenerire il mio cuore

Faraone decise di indurire il cuore quando il Signore gli disse di liberare i figli d’Israele. Come puoi ispirare i bambini a scegliere di intenerire il loro cuore in modo da essere disposti a servire il Signore e a fare la Sua volontà?

Possibili attività

  • Porta in classe un oggetto duro, come una pietra, e un altro morbido, come una spugna. Leggi insieme ai bambini alcuni versetti che descrivono in che modo Faraone reagì alle piaghe inviate dal Signore (vedere Esodo 8:28–32; 9:7) e chiedi loro quale oggetto rappresenta meglio il cuore o l’atteggiamento di Faraone. Che cosa significa avere un cuore tenero? (Vedere Mosia 3:17).

  • Come classe, fate un elenco di alcune azioni che potrebbero dimostrare che abbiamo un cuore duro (ad esempio, litigare con un fratello o non voler pregare). Come possiamo dimostrare al Signore che vogliamo avere un cuore tenero?

Esodo 11:5–6; 12:1–13

La Pasqua simboleggia il potere espiatorio di Gesù Cristo.

La Pasqua insegnò ai figli d’Israele che il Signore li aveva liberati dall’Egitto. La Pasqua è anche un simbolo del sacrificio espiatorio di Gesù Cristo, che ci libera dal peccato e dalla morte. Oggi, il sacramento ci aiuta a ricordare il sacrificio che Gesù ha compiuto per noi. Parlare ai bambini della Pasqua può aiutarli a vivere un’esperienza più significativa col sacramento.

Possibili attività

  • Chiedi ad alcuni bambini di leggere Esodo 11:5–6 per scoprire quale fu l’ultima piaga mandata dal Signore sugli Egiziani. Chiedi agli altri bambini di leggere Esodo 12:3, 5–7, 13 per scoprire in che modo i figli d’Israele si salvarono dalla piaga.

  • Per aiutare i bambini a capire che il Salvatore è l’Agnello che ci salva, mostra l’immagine di un agnello. Invita i bambini a leggere Esodo 12:3–7 per scoprire come doveva essere l’Agnello che, secondo la volontà di Dio, il popolo doveva usare per il pasto della Pasqua. In che modo l’agnello è simile a Gesù Cristo? (Ad esempio, Gesù era perfetto e ha versato il Suo sangue per salvarci). Quali altri simboli ci ricordano di Gesù Cristo?

  • Leggete insieme le preghiere sacramentali (vedere Dottrina e Alleanze 20:77, 79) e guardate il video “Ricordarsi sempre di Lui” (ChurchofJesusChrist.org). In che modo il sacramento è simile alla Pasqua? Che cosa possiamo fare per ricordarci di Gesù durante il sacramento?

  • Di’ ai bambini qual è uno dei tuoi inni sacramentali preferiti (vedere Inni, n. 102–117) e come ti aiuta a ricordare il sacrificio del Salvatore. Invita i bambini a indicare un inno che faccia a loro lo stesso effetto.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Invita i bambini a condividere con la loro famiglia qualcosa che hanno imparato oggi in Primaria su Gesù Cristo.

Come migliorare l’insegnamento

Aiuta i bambini a visualizzare la storia. Se possono vedere un’immagine quello che stanno imparando, per i bambini sarà più facile ricordarsene. Trova dei modi per aiutare i bambini a visualizzare le storie delle Scritture usando dei sussidi visivi come immagini, disegni, video, pupazzi o scenette.