Antico Testamento 2022
12–18 settembre. Isaia 13–14; 24–30; 35: “Maraviglie su maraviglie”


“12–18 settembre. Isaia 13–14; 24–30; 35: ‘Maraviglie su maraviglie’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Antico Testamento 2022 (2021)

“12–18 settembre. Isaia 13–14; 24–30; 35”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2022

Immagine
Joseph Smith vede il Padre Celeste e Gesù Cristo nel Bosco Sacro

Sacred Grove [il Bosco Sacro], di Brent Borup

12–18 settembre

Isaia 13–14; 24–30;35

“Maraviglie su maraviglie”

Dopo aver studiato Isaia 13–14, 24–30 e 35 con l’aiuto della preghiera, pianifica delle attività per aiutare i bambini ad apprendere. Le attività che seguono possono essere adattate ai bambini di tutte le età.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Invita i bambini ad alzarsi se vogliono condividere qualcosa che hanno imparato di recente sul Vangelo a casa o in chiesa. Dai a ogni bambino l’opportunità di condividere qualcosa.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Isaia 14:12–14

Ci fu una guerra in cielo.

Prima della creazione del mondo, il Padre Celeste scelse Gesù Cristo affinché diventasse il nostro Salvatore. Isaia 14:12–14 descrive l’orgoglio dimostrato da Satana nel concilio preterreno tenuto nei cieli.

Possibili attività

  • Usa “Introduzione: Il piano del nostro Padre Celeste” (in Storie del Nuovo Testamento, 1–3) oppure l’inno “Un tempo vissi in ciel” (La Stella, aprile 1999, Pagina dei bambini, 5) per spiegare ai bambini la guerra nei cieli che fu combattuta prima della nostra nascita (nel farlo, includi alcune espressioni tratte da Isaia 14:12–14 che descrivono Satana). Poi invita i bambini a ripetere a turno la storia. Poni enfasi sul fatto che Gesù Cristo ha seguito il piano del Padre Celeste ed è diventato il nostro Salvatore.

  • Disegna alla lavagna un cuore con all’interno la parola Satana e una faccina triste. Spiega che Satana disse in cuor suo: “Eleverò il mio trono al disopra delle stelle di Dio” (Isaia 14:13), ossia voleva essere migliore del Padre Celeste. Invita un bambino a disegnare un altro cuore, questa volta con all’interno la parola Gesù e una faccina felice. Aiuta i bambini a capire che Gesù voleva fare ciò che il Padre Celeste Gli aveva chiesto (vedere Mosè 4:1–2). Come possiamo seguire l’esempio di Gesù?

Immagine
Gesù risorto appare a una donna davanti alla tomba

“Annienterà per sempre la morte” (Isaia 25:8).

Isaia 25:8

Gesù Cristo è risorto.

Gesù Cristo può confortarci quando ci sentiamo tristi a causa della morte. Poiché Egli sconfisse la morte, anche tutti noi un giorno risorgeremo.

Possibili attività

  • Mostra un’immagine della risurrezione di Gesù Cristo e chiedi ai bambini di dire ciò che sanno su questo avvenimento. Se necessario, racconta loro la storia della risurrezione di Gesù (vedere “Gesù è risorto”, in Storie dell’Antico Testamento, 139–144). Riproduci o cantate insieme un inno sulla Risurrezione, come “Cristo è risorto” (Innario dei bambini, 44) e invita i bambini a esprimere i loro sentimenti sapendo che Gesù è risorto dai morti.

  • Racconta ai bambini di qualcuno che conosci che è morto. Come ci sentiamo quando qualcuno che amiamo muore? Invita i bambini a disegnare una faccina che piange. Poi leggi loro Isaia 25:8. Che cosa farà Gesù con le nostre lacrime quando sentiremo la mancanza di qualcuno che è morto? Invita i bambini a disegnare una faccina felice. Rendi testimonianza del fatto che, grazie alla risurrezione di Gesù Cristo, possiamo sentirci confortati quando qualcuno muore e possiamo sapere che tutti noi un giorno risorgeremo.

Isaia 29:12, 14

Il Signore ha restaurato la Sua Chiesa tramite Joseph Smith.

La restaurazione del Vangelo è un insieme di opere che il Signore descrive con l’espressione “maraviglie su maraviglie” (Isaia 29:14). Condividi con i bambini alcune delle cose meravigliose che il Signore ha compiuto — e che continua a compiere — per restaurare il Suo vangelo ai nostri giorni.

Possibili attività

  • Invita i bambini a dire ciò che sanno su Joseph Smith. Se necessario, condividi con loro “La prima visione di Joseph Smith” (in Storie di Dottrina e Alleanze, 9–12). Leggi Isaia 29:12 e spiega che, anche se molte persone consideravano Joseph Smith una persona con poca istruzione, Gesù Cristo restaurò il Vangelo tramite lui.

  • Leggi ai bambini Isaia 29:14. Mostra degli oggetti che rappresentino alcune delle meraviglie compiute dal Signore negli ultimi giorni, come un’immagine della Prima Visione o del conferimento del sacerdozio a Joseph Smith (vedere Illustrazioni del Vangelo, nn. 90, 93, 94), oppure una copia del Libro di Mormon. Invita ogni bambino a scegliere uno di questi oggetti e spiegare perché è meraviglioso per lui o lei.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Isaia 24:3–5; 29:7–10; 30:8–14

Apostasia significa allontanarsi dal Signore e dai Suoi profeti.

Leggere gli avvertimenti di Isaia legati ai pericoli dell’apostasia può aiutare i bambini a rimanere fedeli al Signore e a seguire i Suoi profeti.

Possibili attività

  • Scrivi alla lavagna la parola apostasia. Invita i bambini a cercarne una definizione nella Guida alle Scritture alla voce “Apostasia” (scriptures.ChurchofJesusChrist.org). Invitali a leggere Isaia 24:5 e 30:9–11, e a elencare ciò che le persone facevano ai tempi di Isaia che le portò all’apostasia. Poi invita i bambini trasformare quell’elenco in una lista di cose che possiamo fare per rimanere fedeli al Signore.

  • Dividi la classe in coppie e assegna a ogni coppia uno di questi passi delle Scritture da leggere: Isaia 24:3–5, Isaia 29:7–10 o Isaia 30:8–14. Invita i bambini a fare un disegno che rappresenti ciò che hanno letto. Man mano che mostrano i loro disegni, aiutali a parlare degli insegnamenti contenuti nelle parole di Isaia sul perché dobbiamo rimanere fedeli al Signore.

Isaia 29:13–15, 18, 24

La restaurazione del Vangelo è una meraviglia.

Come puoi aiutare i bambini a capire che loro fanno parte dell’opera meravigliosa che il Signore sta compiendo negli ultimi giorni? (Vedere Isaia 29:14).

Possibili attività

  • Mostra delle immagini di alcuni eventi meravigliosi che hanno avuto luogo con la restaurazione del Vangelo (vedere Illustrazioni del Vangelo, nn. 90–95, oppure la pagina delle attività di questa settimana). Leggete insieme Isaia 29:14, 18, 24 e invita i bambini a trovare delle parole e delle frasi che si colleghino agli eventi raffigurati. Chiedi ai bambini come possono dare il loro contributo alle “maraviglie” compiute dal Signore (versetto 14).

  • Condividi una breve esperienza per aiutare i bambini a capire che cos’è la restaurazione. Ad esempio, parla di qualcosa che hai perso e di come l’hai ritrovata. Aiuta i bambini a paragonare questa storia con la restaurazione del Vangelo. Secondo Isaia 29:13–15, perché abbiamo bisogno della Restaurazione? Quali meraviglie ha compiuto il Signore per restaurare il Suo vangelo?

Isaia 14:3; 25:8; 28:16

Gli insegnamenti di Isaia mi indicano la via verso Gesù Cristo.

Gli insegnamenti di Isaia possono indicare ai bambini a cui insegni la via verso il Salvatore e possono aiutarli a ricordare le cose che Egli ha fatto per loro.

Possibili attività

  • Scrivi questi passi delle Scritture su diversi pezzi di carta: Isaia 14:3; Isaia 25:8; Isaia 28:16; Matteo 11:28–30; 1 Corinzi 15:53–57; Helaman 5:12. Distribuisci i foglietti ai bambini e invitali a scrivere su di essi delle verità che apprendono dal relativo versetto e poi a collaborare per mettere insieme i versetti che contengono insegnamenti simili. Secondo questi versetti, quali grandi cose ha fatto il Signore per noi?

  • Chiedi ai bambini di scegliere una frase tratta da Isaia 14:3, 25:8 o 28:16 che ricordi loro di Gesù Cristo. Invitali a scrivere quella frase su un foglio e a disegnarvi anche un’immagine del Salvatore, in modo che possano esporla a casa.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Invita i bambini a scrivere un appunto o a fare un disegno di qualcosa che hanno imparato in classe oggi. Esortali a condividerlo con la loro famiglia o con un membro della classe che non è venuto in Primaria oggi.

Come migliorare l’insegnamento

Adatta le attività alle necessità dei bambini con disabilità. È possibile fare piccoli adattamenti alle attività per assicurarsi che tutti i bambini possano imparare. Ad esempio, se un’attività suggerisce di mostrare un’immagine, potresti invece cantare un inno per coinvolgere i bambini che hanno problemi di vista.