Antico Testamento 2022
28 novembre–4 dicembre. Nahum; Habacuc; Sofonia: “Le sue vie son quelle d’un tempo”


“28 novembre–4 dicembre. Nahum; Habacuc; Sofonia: ‘Le sue vie son quelle d’un tempo’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Antico Testamento 2022 (2021)

“28 novembre–4 dicembre. Nahum; Habacuc; Sofonia”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2022

Immagine
Gesù che guarda le stelle

“Le sue vie son quelle d’un tempo” (Habacuc 3:6). In the Beginning Was the Word [nel principio era la Parola], di Eva Timothy

28 novembre–4 dicembre

Nahum; Habacuc; Sofonia

“Le sue vie son quelle d’un tempo”

Il tuo amore per le Scritture può avere una possente influenza sui bambini a cui insegni. Mostra loro la tua gratitudine per la parola di Dio.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Invita i bambini ad alzarsi a turno e a far finta di essere un profeta dell’Antico Testamento, in piedi “sopra una torre” come Habacuc (Habacuc 2:1). Chiedi loro di condividere con gli altri bambini qualcosa che stanno apprendendo su Gesù Cristo e sul Suo vangelo.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Habacuc 2:3

Dio adempirà sempre le Sue promesse.

Il profeta Habacuc era turbato dalla malvagità che aveva visto tra il popolo di Giuda (vedere Habacuc 1:2–4). Il Signore lo rassicurò dicendogli che Egli avrebbe adempiuto le Sue promesse a Suo tempo (vedere Habacuc 2:3).

Possibili attività

  • Condividi alcuni esempi di cose che sono buone solo dopo aver aspettato — come un frutto che deve maturare, o un impasto che deve cuocere. Che cosa accadrebbe se cercassimo di mangiare il frutto o l’impasto prima che fosse pronto? Parla del profeta Habacuc, il quale voleva sapere quando il Signore avrebbe posto fine alla malvagità che vedeva attorno a sé. Leggi ai bambini la risposta del Signore, riportata in Habacuc 2:3. Sottolinea che Habacuc doveva aspettare l’adempimento delle promesse del Signore, proprio come dobbiamo fare noi a volte. Racconta un’esperienza in cui hai dovuto attendere una benedizione.

  • Aiuta i bambini a pensare a delle cose che Dio ha promesso — ad esempio, che Gesù Cristo tornerà sulla terra o che potremo vivere nuovamente con Dio. Ad ogni esempio, invita i bambini a ripetere la frase: “Aspettala; poiché per certo verrà”.

Habacuc 2:14

Posso aiutare a riempire la terra della conoscenza di Gesù Cristo.

Habacuc profetizzò del giorno in cui il mondo intero sarebbe venuto a conoscenza di Gesù Cristo. Quella profezia sta iniziando a adempiersi ai nostri giorni. Pensa a come puoi aiutare i bambini a far parte di questo adempimento.

Possibili attività

  • Mostra un barattolo vuoto e dai a ogni bambino un piccolo oggetto. Chiedi a ogni bambino di raccontare qualcosa che Gesù ha fatto o insegnato e poi di mettere il proprio oggetto nel barattolo. Leggi ad alta voce Habacuc 2:14 e spiega che, proprio come i bambini hanno riempito il barattolo della loro conoscenza del Signore, possiamo riempire della stessa conoscenza anche il mondo.

  • Mostra ai bambini una cartina del mondo (vedere Cartine relative alla storia della Chiesa, n. 7, “Cartina del mondo”). Aiutali a trovare il luogo in cui vivono e quelli in cui dei missionari che conoscono hanno servito. Rendi testimonianza che il Padre Celeste vuole che le persone di tutta la terra conoscano Gesù Cristo. Come possiamo contribuire a far conoscere Gesù Cristo alle altre persone? Di’ ai bambini cosa li hai visti fare che ti ha fatto conoscere meglio Gesù Cristo. Aiutali a pensare ad altre cose che possono fare.

  • Cantate insieme un inno sulla condivisione del Vangelo, come “Un missionario voglio diventar” (Innario dei bambini, 90). Cosa possiamo dire agli altri riguardo a Gesù Cristo? Per trovare alcune idee, vedere gli Articoli di Fede.

Sofonia 2:3

“Cercate l’Eterno”.

Sofonia insegnò che dobbiamo cercare il Signore nei periodi di grande malvagità come quello che viviamo in questi ultimi giorni. Pensa a come esorterai i bambini a cercarLo.

Possibili attività

  • Mostra un’immagine di Gesù e leggi ai bambini Sofonia 2:3. Invitali a mettersi le mani davanti agli occhi come se reggessero un binocolo e a guardare l’immagine ogni volta che leggi la parola “Cercate”. Spiega che il profeta Sofonia voleva che il popolo cercasse il Signore. In che modo possiamo cercare il Signore? Dove possiamo trovarLo?

  • Usa la pagina delle attività di questa settimana o pensa a un altro gioco che incoraggi i bambini a cercare il Signore. Ascoltate o cantate insieme un inno sull’argomento, come “Gesù cercherò in gioventù” (Innario dei bambini, 67). Parlate di ciò che insegna quest’inno su come possiamo trovare Gesù Cristo nella nostra vita.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Nahum 1:7

“L’Eterno è buono; è una fortezza nel giorno della distretta”.

Tutti noi affrontiamo dei “giorni della distretta”, ossia dei giorni pieni di difficoltà. Come aiuterai i bambini a volgersi al Signore, a rifugiarsi in Lui e a trovare sicurezza spirituale nei loro giorni difficili?

Possibili attività

  • Mostra ai bambini l’immagine di un castello o di una fortezza. Quali sono alcuni motivi per cui le persone potrebbero aver bisogno di una fortezza? Invita i bambini a leggere Nahum 1:7 per scoprire che cosa è simile a una fortezza per noi, secondo le parole di Nahum. Da cosa può proteggerci il Salvatore?

  • Invita i bambini a fare un disegno di se stessi e della loro famiglia dentro a un castello o a una fortezza. Esortali a scrivere attorno alla fortezza delle parole che descrivono alcune delle influenze malvagie del mondo. Invitali a scrivere dentro alla fortezza delle parole che descrivono Gesù Cristo. Che cosa ci chiede di fare per ricevere la Sua forza e protezione? (Vedere Dottrina e Alleanze 35:24).

    Immagine
    fortezza di pietra

    “L’Eterno è buono; è una fortezza nel giorno della distretta” (Nahum 1:7).

Habacuc 3:17–19

Posso avere gioia in Gesù Cristo, anche quando le cose non vanno bene.

Habacuc descrisse alcune difficoltà che potevano capitare al suo popolo — come il fatto che gli alberi o le vigne non avrebbero dato frutto — ma aggiunse che, anche se queste cose fossero accadute, lui si sarebbe rallegrato nell’Eterno.

Possibili attività

  • Invita i bambini a leggere Habacuc 3:17 e a trovare le difficoltà descritte in questo versetto. Come potrebbe sentirsi una persona se accadessero queste cose? Aiuta i bambini a pensare a delle difficoltà che potrebbero trovarsi ad affrontare. Poi leggete insieme i versetti 18–19 per trovare le parole di Habacuc che descrivono come lui si sarebbe sentito anche se queste cose fossero capitate a lui.

  • Aiuta i bambini a trovare nelle Scritture degli esempi di persone che si sono rallegrate nel Signore anche durante i momenti difficili. Possono trovare alcuni esempi in Atti 16:19–25; Mosia 24:10–15; e il messaggio dell’allora presidente Dieter F. Uchtdorf “Grati in ogni circostanza” (Liahona, maggio 2014, 70–77), specialmente la sezione “Essere grati nelle nostre circostanze”. Perché queste persone erano capaci di essere felici nei momenti difficili? Come possiamo seguire il loro esempio?

Sofonia 3:14–20

Coloro che seguono Gesù Cristo troveranno pace e gioia.

Sofonia 3:14–20 descrive il giorno gioioso in cui Gesù Cristo, “il Re d’Israele”, regnerà tra il Suo popolo e noi “[esulteremo] con gridi di gioia” (versetti 15, 17).

Possibili attività

  • Leggete insieme Sofonia 3:14. Poi invita ogni bambino a scegliere uno dei versetti di Sofonia 3:15–20 e a studiarlo cercando di individuarvi qualcosa che possa aiutarci a rallegrarci ed esultare. Chiedi loro di spiegare ciò che hanno trovato.

  • Aiuta i bambini a trovare degli inni che li aiutino a rallegrarsi e ad esultare “con tutto il cuore” (Sofonia 3:14). Cantate insieme alcuni inni ed esorta i bambini a parlare della gioia che trovano nel vangelo di Gesù Cristo.

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Chiedi ai bambini di scrivere il riferimento di un passo delle Scritture che vogliono condividere con la loro famiglia (o scrivilo tu per loro).

Come migliorare l’insegnamento

Aiuta i bambini a riconoscere lo Spirito. Prova a notare i momenti in cui i bambini stanno sentendo l’influenza dello Spirito. Quando ciò avviene, aiutali a capire che questi sentimenti vengono dallo Spirito Santo.