Dottrina e Alleanze 2021
30 agosto–5 settembre. Dottrina e Alleanze 94–97: “Per la salvezza di Sion”


“30 agosto–5 settembre. Dottrina e Alleanze 94–97: ‘Per la salvezza di Sion’”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: Dottrina e Alleanze 2021 (2020)

“30 agosto–5 settembre. Dottrina e Alleanze 94–97”, Vieni e seguitami – Per la Primaria: 2021

Immagine
Tempio di Kirtland

Kirtland Temple [il Tempio di Kirtland], di Al Rounds

30 agosto–5 settembre

Dottrina e Alleanze 94–97

“Per la salvezza di Sion”

Cerca ispirazione per sapere su quali principi delle sezioni 94–97 concentrarti durante l’insegnamento. Le idee per le attività da fare con i bambini più piccoli possono essere adattate per i bambini più grandi e viceversa.

Annota le tue impressioni

Immagine
condividere – icona

Invita a condividere

Mostra ai bambini l’immagine di un tempio e invitali a condividere ciò che sanno sui templi. Possono anche parlare di come si sentono quando vedono un tempio.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più piccoli

Dottrina e Alleanze 95:8; 97:15–16

Il tempio è la casa del Signore.

Durante la costruzione del Tempio di Kirtland, anche i bambini hanno aiutato in modi piccoli ma meravigliosi. Aiuta i bambini a rafforzare il loro amore per la santa casa del Signore.

Possibili attività

  • Mostra un’immagine del Tempio di Kirtland (vedere lo schema di questa settimana in Vieni e seguitami – Per gli individui e le famiglie). Usa delle frasi di Dottrina e Alleanze 95:8 per spiegare ai bambini il comandamento che il Signore diede di costruire questo tempio. Invita i bambini a tenere in mano a turno l’immagine e dire: “Il tempio è la casa del Signore”.

    Immagine
    Tempio di Kirtland

    I santi costruirono un tempio per sentirsi più vicini a Dio.

  • Spiega ai bambini che su ogni tempio viene incisa l’iscrizione “Santità all’Eterno. La casa del Signore”. Se possibile, mostra loro un’immagine raffigurante questa iscrizione su un tempio. Perché il tempio è un posto speciale? Leggete delle frasi tratte da Dottrina e Alleanze 97:15–16 che illustrano che il tempio è la casa del Signore e condividi i tuoi sentimenti sul tempio.

  • Invita i bambini a far finta di aiutare a costruire un tempio (tagliando la legna, dando colpi di martello, pitturando i muri e così via). Parla dell’importanza che il tempio ha per il Signore, del duro lavoro dei santi per costruire il Tempio di Kirtland e dei grandi sacrifici che fecero per realizzarlo (vedere Santi, 1:120).

  • Cantate insieme un inno che aiuti i bambini a provare un senso di riverenza per la casa del Signore, come “Amo il sacro tempio” (Innario dei bambini, 99). Invita i bambini a esprimere i propri sentimenti sul tempio.

Dottrina e Alleanze 97:8

Posso essere onesto.

In Dottrina e Alleanze 97:8 il Signore disse di coloro che hanno la qualità dell’onestà: “Io li accetto”.

Possibili attività

  • Spiega ai bambini che Dio ha insegnato che, quando siamo onesti, Egli ci accetta (vedere Dottrina e Alleanze 97:8). Racconta loro alcune brevi storie che li aiutino a capire cosa significa essere onesti. Possono essere delle storie tratte dalla tua vita o da quella di qualcuno che conosci, oppure dalle riviste L’Amico o Liahona. Aiuta i bambini a raccontare di nuovo a te queste storie o a condividere delle esperienze sull’onestà che hanno vissuto in prima persona.

  • Aiuta i bambini a imparare la prima frase del tredicesimo articolo di fede: “Noi crediamo nell’essere onesti”. Aiuta i bambini a mettere in scena degli esempi di atti onesti e disonesti. Ad esempio, i bambini possono fare una scenetta in cui fingono di prendere qualcosa a un fratello e poi dicono ai genitori di non averlo fatto. Poi, aiuta i bambini a ripetere la scenetta, questa volta raccontando la verità ai genitori. Spiega che questo significa essere onesti.

Immagine
insegnare – icona

Insegna la dottrina – Bambini più grandi

Dottrina e Alleanze 95:1–3, 8, 11–17; 97:10–17

Il tempio è la casa del Signore.

Pensa a come puoi usare questi versetti per aiutare i bambini a comprendere quanto il tempio sia importante per il Signore e quanto dovrebbe esserlo per tutti noi.

Possibili attività

  • Chiedi ai bambini di raccontare delle esperienze in cui dovevano fare qualcosa ma non l’hanno fatta subito. Aiuta un bambino a leggere Dottrina e Alleanze 95:3, 8 e chiedi quale comandamento non fu rispettato dai santi, secondo le parole del Signore. Leggete insieme il versetto 11. Che cosa dovevano fare i santi per poter costruire il tempio? Che cosa possiamo imparare dalla promessa che il Signore fece loro?

  • Scrivi su dei cartoncini alcuni principi sul tempio tratti da Dottrina e Alleanze 95 e 97, insieme al versetto corrispondente, e metti i cartoncini in un sacchetto. Ad esempio: Costruire i templi richiede sacrificio (Dottrina e Alleanze 97:11–12) e Dobbiamo essere degni per entrare nel tempio (Dottrina e Alleanze 97:15–17). Suddividi la classe in coppie. Invita ogni coppia a prendere un cartoncino dal sacchetto e poi a collaborare leggendo la Scrittura e parlando di ciò che quel principio significa per loro. Se necessario, aiuta i bambini a comprendere ciò che leggono.

  • Invita un giovane del tuo rione o ramo che è stato al tempio a raccontare la sua esperienza e spiega ai bambini che cosa possono fare per prepararsi per andare al tempio.

  • Usa l’articolo “La strada che porta al tempio” (in Templi della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni [numero speciale della Liahona, ottobre 2010], 72–75) per aiutare i bambini a capire che cosa avviene dentro i templi e come possono prepararsi. Potresti dare a ogni bambino una sezione dell’articolo da leggere e poi invitarli a condividere ciò che hanno imparato.

  • Mostra il video “Due apostoli guidano un tour virtuale del Tempio di Roma, in Italia” (ChurchofJesusChrist.org) e invita i bambini a esprimere i loro sentimenti all’idea di andare al tempio un giorno.

  • Cantate insieme un inno sul tempio, come “Amo il sacro tempio” (Innario dei bambini, 99). Quali frasi di questo inno ci insegnano perché il tempio è sacro?

Dottrina e Alleanze 97:1–2, 8–9, 21

Sion è “la pura di cuore”.

Aiuta i bambini a capire che Sion non è solo un luogo; è anche “la pura di cuore” (Dottrina e Alleanze 97:21).

Possibili attività

  • Invita i bambini a leggere Dottrina e Alleanze 97:21 e chiedi loro che cosa significa la parola “pura”. Per illustrare il concetto, mostra loro un bicchiere di acqua pulita e parlate del perché è importante avere acqua pulita. Aggiungi qualcosa all’acqua contaminandola (come un po’ di terra o del pepe). Invita i bambini a leggere di nuovo Dottrina e Alleanze 97:21 e a porre il dito sulla parola “pura”. Che cosa significa essere puri di cuore? Aiutali a capire che essere puri di cuore non significa che non commettiamo mai errori. Che cosa possiamo fare per diventare più puri di cuore? In che modo il Salvatore ci aiuta?

  • Aiuta i bambini a leggere Dottrina e Alleanze 97:1–2, 8–9, 21, cercando delle parole o delle frasi che descrivono come diventare puri di cuore. Chiedi loro di scegliere una parola o un’espressione, di scriverla su una striscia di carta e di metterla in un contenitore. Pesca una striscia alla volta e chiedi ai bambini di suggerire delle cose che possono fare per mettere in pratica quell’idea nella loro vita. Ad esempio, che cosa possiamo fare per “trovare la verità” (versetto 1) o per essere più onesti (vedere il versetto 8)?

Immagine
apprendere – icona

Incoraggia l’apprendimento a casa

Incoraggia i bambini a utilizzare la pagina delle attività di questa settimana per condividere con la loro famiglia ciò che hanno appreso oggi sul tempio.

Come migliorare l’insegnamento

Incoraggia i bambini a porre domande. “Cerca di considerare le loro domande come delle opportunità, non come distrazioni o impedimenti alla tua lezione. […] Tali domande ti offrono spunti preziosi su ciò che i bambini stanno pensando, su ciò che li preoccupa e su come stanno reagendo alle cose che stanno imparando. Aiutali a capire che possono trovare le risposte alle loro domande nelle Scritture e nelle parole dei profeti viventi” (Insegnare alla maniera del Salvatore, 25).