Manuali e chiamate
Chiedi il sostegno dei tuoi dirigenti


12

Chiedi il sostegno dei tuoi dirigenti

Un dirigente del sacerdozio o di un’organizzazione ausiliaria ha, tra gli altri, il compito di aiutare e sostenere gli insegnanti.

La qualità dell’insegnamento nella Chiesa migliorerà se dirigenti e insegnanti stabiliranno tra loro un rapporto di sostegno e di collaborazione.

Nel sacerdozio e nelle organizzazioni ausiliarie, ai dirigenti è chiesto di occuparsi di determinati insegnanti. Per esempio, una componente della presidenza della Primaria può essere incaricata di collaborare con le sorelle che insegnano ai bambini da otto a undici anni. Un componente della presidenza del quorum degli anziani può essere incaricato di collaborare con gli insegnanti del quorum.

L’orientamento dei nuovi insegnanti

Se sei un insegnante chiamato da poco, il tuo dirigente si incontrerà con te preferibilmente prima che tu esponga la prima lezione. Ti parlerà dell’importanza della tua chiamata e ti consegnerà i testi del corso. Dopo che avrai esposto la prima lezione, tu e il tuo dirigente dovrete brevemente valutare l’esperienza che hai fatto.

Rivolgiti ai dirigenti per avere consigli

Mettiti spesso in contatto con il tuo dirigente per parlare delle tue esperienze, esaminare le necessità delle persone alle quali insegni, risolvere problemi e chiedere consigli. Questi incontri ti daranno l’occasione di riesaminare i tuoi programmi per continuare a migliorare come insegnante.

Questi contatti sono più efficaci se avvengono di persona, ma se necessario possono essere tenuti per telefono, per posta o con altri mezzi. Devi metterti in contatto ogni volta che ne hai bisogno, e comunque almeno una volta ogni tre mesi.

Quando una dirigente ha un colloquio con un insegnante, o un dirigente ha un colloquio con una insegnante, si deve lasciare la porta aperta e chiedere a un altro adulto di stare nella stanza accanto, nell’ingresso o nel corridoio. Si devono sempre evitare circostanze che potrebbero dare luogo amalintesi.

Quando arriva il momento di questo incontro con il tuo dirigente, preparati a parlare dei seguenti argomenti:

  • Quali sono i tuoi sentimenti verso la tua chiamata di insegnante?

  • Esperienze che hai fatto nella tua classe.

  • Esempi di come gli allievi reagiscono alle lezioni che esponi.

  • Necessità specifiche dei singoli allievi.

  • I tuoi obiettivi come insegnante.

  • Quello che il tuo dirigente può fare per aiutarti a raggiungere questi obiettivi.

  • Argomenti che ritieni debbano essere trattati nelle riunioni di addestramento degli insegnanti.

Visite alle classi

Alcuni dirigenti fanno visita alla stessa classe ogni settimana nell’ambito della loro chiamata. Ad altri dirigenti, come ad esempio alle componenti delle presidenze della Primaria e ai componenti delle presidenze della Scuola Domenicale, è richiesto di concordare con gli insegnanti saltuarie visite alle classi (vedere Come migliorare l’insegnamento del Vangelo – Guida per i dirigenti, pagina 6). Se un dirigente prende accordi per fare visita alla tua classe, puoi chiedergli di limitarsi a seguire la lezione odiaiutarti in altre maniere. Per esempio, il dirigente può esporre parte della lezione, rivolgersi a un particolare allievo o collabo- rare a dirigere le attività.