Chiamate di missione
Capitolo 7 – Impara la lingua della tua missione


“Capitolo 7 – Impara la lingua della tua missione”, Predicare il mio vangelo – Una guida per condividere il vangelo di Gesù Cristo (2023)

“Capitolo 7”, Predicare il mio vangelo

Immagine
mappamondo e bandiere

Capitolo 7

Impara la lingua della tua missione

Rifletti sui seguenti punti

  • Come posso rafforzare la mia fede nel Signore affinché mi aiuti a imparare una nuova lingua?

  • Perché devo continuamente migliorare le mie capacità linguistiche?

  • In che modo posso migliorare la capacità di parlare e insegnare nella lingua della mia missione?

  • Come posso ricevere il dono delle lingue?

Prepàrati spiritualmente

Il Signore ha dichiarato: “Ognuno udrà la pienezza del Vangelo nella sua lingua e nell’idioma suo proprio, tramite coloro che saranno ordinati a questo potere” (Dottrina e Alleanze 90:11).

Sotto sono elencati dei modi in cui puoi rafforzare la fede nel fatto che il Signore ti aiuterà a insegnare e a portare testimonianza nella lingua della tua missione:

  • Credi di essere stato chiamato da Dio tramite un profeta.

  • Chiedi aiuto a Dio tramite la preghiera sincera.

  • Lavora diligentemente studiando, esercitandoti e usando ogni giorno la lingua della tua missione.

  • Sii degno della compagnia dello Spirito Santo osservando i comandamenti e rispettando le norme missionarie.

  • Purifica quelle che sono le tue motivazioni amando Dio, amando i Suoi figli e desiderando di benedirli.

Impegnati e sii diligente

Per imparare a insegnare con efficacia nella lingua della tua missione occorrono un impegno diligente e i doni dello Spirito. Non ti stupire se il compito appare arduo. Ci vuole tempo. Sii paziente con te stesso. Dedicandoti all’apprendimento della lingua, acquisirai le competenze necessarie per adempiere il tuo scopo come missionario.

Non sei lasciato solo nell’apprendimento della lingua della tua missione. Il Padre Celeste e Gesù Cristo ti aiuteranno se cercherai il Loro aiuto. Chiedi e accetta l’aiuto del tuo collega, dei membri, di coloro a cui insegni, di altri missionari e di altre persone.

Ascolta attentamente e parla la lingua in ogni occasione. Non temere di commettere errori. Chiunque impari una lingua nuova fa degli sbagli. Le persone comprenderanno e apprezzeranno i tuoi sforzi per imparare la loro lingua.

Continua a migliorare le tue capacità linguistiche fino alla fine della missione. Man mano che le tue capacità espressive miglioreranno, le persone presteranno più attenzione a ciò che dici che al modo in cui lo dici. Sarai meno preoccupato di come comunicare e sarai meglio in grado di soddisfare le necessità degli altri.

Immagine
Anziano Jeffrey R. Holland

“Speriamo che ogni missionario che sta imparando una nuova lingua […] la padroneggi sotto tutti gli aspetti possibili. […] Se questo sarà il vostro caso, le vostre capacità di [insegnare] e di portare testimonianza miglioreranno. Sarete accolti meglio [dalle persone a cui insegnate] e avrete maggiore effetto spirituale su di loro. […]

Non accontentatevi di quello che noi definiamo gergo missionario. Sforzatevi di apprendere la lingua e avrete maggiore accesso al cuore delle persone” (Jeffrey R. Holland, missionary satellite broadcast, Aug. 1998).

Continua a usare la lingua della tua missione dopo il tuo ritorno a casa. Il Signore ha investito molto su di te e potrebbe voler utilizzare le tue capacità linguistiche anche in seguito.

Impara l’inglese

Se non parli inglese, dovresti studiarlo durante la missione. Ciò ti sarà di beneficio durante la missione e nella vita. Imparare l’inglese, inoltre, benedirà la tua famiglia.

Per ulteriore aiuto nell’apprendimento dell’inglese, vedere EnglishConnect for Missionaries.

Immagine
donna che scrive il diario

Principi per l’apprendimento di una lingua

Sii responsabile

Stabilisci delle mete per migliorare le tue capacità linguistiche e adattale regolarmente. Stabilisci un piano di studio della lingua. Usa la lingua ogni volta che ne hai la possibilità.

Fai sì che il tuo studio sia proficuo

Applica ciò che studi alle situazioni di vita reale e alle tue attività quotidiane. Concentrati sulla lingua che ti aiuterà a comunicare ciò che ti serve dire.

Sforzati di comunicare

Parla quanto più possibile la lingua con il tuo collega. Approfitta di ogni occasione per imparare e fare pratica. Per esempio, potresti chiedere a un membro riattivato o a qualcuno a cui stai insegnando di aiutarti con la lingua. Nulla può sostituire la conversazione con persone madrelingua.

Non fare paragoni

Non paragonare le tue competenze linguistiche con quelle del tuo collega o di altri missionari. Il paragone porta all’orgoglio o allo scoraggiamento.

Impara nuovi concetti in maniera approfondita

Riesamina regolarmente ciò che hai studiato ed esercitati in situazioni nuove. Questo ti aiuterà a ricordare e a mettere in pratica ciò che stai imparando.

Immagine
uomo che guarda un libro

Stabilisci un piano di studio della lingua

Un piano di studio linguistico aiuta sia i missionari nuovi sia i quelli con esperienza a concentrarsi su ciò che possono fare tutti i giorni per migliorare le capacità espressive nella lingua della loro missione. Il tuo piano specificherà ciò che farai durante il tempo dedicato allo studio della lingua e nell’arco della giornata.

I passi seguenti mostrano come puoi creare un piano di studio della lingua usando il processo di formulazione delle mete del capitolo 8. Adatta questo procedimento secondo necessità.

  1. Con l’aiuto della preghiera, stabilisci le mete e fai dei piani. Stabilisci delle mete settimanali e giornaliere per migliorare la tua capacità generale di comunicare e insegnare il Vangelo. Includi cose che vuoi impegnarti a ricordare, come parole, frasi e passi scritturali.

  2. Annota e programma. Decidi quali strumenti linguistici ti aiuteranno a raggiungere le tue mete. Gli strumenti linguistici possono includere le Scritture, i dizionari, i libri di grammatica, l’applicazione TALL Embark e altro. Programma gli orari in cui formalmente studierai e userai la lingua. Per esempio, potresti programmare di leggere ad alta voce il Libro di Mormon per 15 minuti ogni giorno durante il pranzo.

  3. Agisci in base ai tuoi piani. Il Signore ama l’impegno, quindi lavora diligentemente per raggiungere le tue mete. Proteggi il tempo dedicato allo studio della lingua e riprogrammalo se si frappone qualcosa.

  4. Valuta e dai un seguito. Esamina spesso il tuo piano di studio per valutarne l’efficacia. Invita il tuo collega, i dirigenti di missione, i membri e altre persone della tua zona a suggerire dei modi in cui puoi migliorare. Partecipa a regolari verifiche linguistiche programmate per tracciare il tuo progresso e individuare dei modi per migliorare.

Nello studio della lingua, mantieni equilibrio tra le mete a lungo termine, utili a creare una base linguistica, e le mete a breve termine, riguardanti attività specifiche e le persone a cui stai insegnando.

Durante l’orario formale di studio della lingua, mantieni equilibrio tra le mete e i piani nei campi fondamentali della lingua mostrati di seguito. Decidi ciò che imparerai durante la giornata.

capacità di ascolto

capacità di lettura

grammatica

capacità di conversazione

capacità di scrittura

vocabolario

Studio personale o con il collega

Dedica del tempo ogni settimana a valutare il tuo studio della lingua ponendoti le seguenti domande:

  • Questa settimana ho studiato la lingua della missione ogni giorno? Che cosa posso fare per migliorare costantemente nella lingua della missione?

  • Il mio piano mi aiuta a trovare, insegnare e lavorare meglio con i membri? Che adattamenti devo apportare al mio piano?

  • Che cosa mi piace di più del mio studio della lingua? Che cosa posso fare per apprezzarlo di più?

  • Quanto tempo dovrei dedicare a esercitarmi ad ascoltare, leggere, scrivere e parlare? Come posso imparare meglio il vocabolario, la grammatica e la pronuncia?

  • Quali attività e quali risorse sto usando per studiare la lingua? Quali mi stanno aiutando di più? Quali altre risorse o attività potrebbero essermi utili?

  • A cosa devo dedicare maggiore attenzione?

Dopo aver risposto a queste domande, adatta il tuo piano di studio e verifica se i tuoi risultati migliorano. Lo Spirito ti guiderà mentre cerchi continuamente di migliorare il tuo studio della lingua.

Impara con i colleghi

Aiuta i tuoi colleghi a ottenere risultati e ad acquisire fiducia nell’apprendimento della lingua della missione o dell’inglese. Elogia spesso e sinceramente i tuoi colleghi e gli altri missionari per il progresso compiuto.

Fornisci con gentilezza un riscontro semplice e pratico. Fornisci loro molte occasioni per insegnare e rendere testimonianza in modo efficace. Nota come un missionario con più esperienza abbia aiutato il collega nella seguente storia veramente accaduta:

Ero appena arrivato nella mia seconda città quando il mio collega mi disse che sarebbe toccato a me portare il pensiero spirituale a un appuntamento per cena. Il mio primo collega era sempre stato felice di occuparsi dell’insegnamento e io ero abituato a tenere la mia piccola parte di lezione e poi ascoltare.

Cercai di convincere il mio collega che avrebbe dovuto portare lui il pensiero spirituale, ma egli mi incoraggiò ad accettare l’incarico. Mi esercitai con il suo aiuto.

Quando arrivò il momento, aprii le Scritture e lessi alcuni passi di 3 Nefi 5 e 7. Feci fatica, ma riuscii a spiegare il motivo per cui pensavo che i passi che avevo scelto fossero importanti, e mi sentii sollevato quando terminai. Quando mi posero una domanda, guardai il mio collega, ma egli non aprì bocca. Fu allora che mi stupii di me stesso, riuscendo a dare una risposta in un francese comprensibile. Rimasi ancor più meravigliato del fatto che il membro della Chiesa non sembrò percepire insicurezza nelle mie capacità comunicative. Acquisii fiducia e mi resi conto che il mio francese era migliore di quanto pensassi.

Trascorsero le settimane e il mio collega continuò a farmi insegnare, anche quando pensavo di non poterlo fare e persino quando, probabilmente, lui stesso si chiedeva se sarei stato in grado di farlo. Sentivo di essere diventato uno strumento del nostro Padre Celeste invece di essere semplicemente un collega silenzioso.

Studio personale o con il collega

Collabora con altri missionari perché ti aiutino a imparare la lingua della tua missione.

  • Se stai lavorando con un nuovo missionario, in che modo puoi meglio aiutare il tuo collega a imparare la lingua o l’inglese?

  • Se sei un nuovo missionario, che tipo di aiuto potresti chiedere al tuo collega?

Immagine
missionarie che insegnano a una donna

Apprendimento della cultura e della lingua

La cultura e la lingua sono strettamente collegate. Comprendere la cultura delle persone aiuterà a spiegare il modo in cui viene usata la lingua. Questa comprensione ti aiuterà anche a comunicare gli aspetti unici del messaggio della Restaurazione in un modo che sia chiaro alle persone.

Una delle cose migliori che puoi fare per guadagnarti la fiducia e l’affetto delle persone è rispettare e abbracciare la loro cultura nel modo appropriato. È quello che hanno fatto molti grandi missionari (vedere 1 Corinzi 9:20–23).

Studio personale o con il collega

Usa l’idea sotto riportata per prepararti a insegnare a qualcuno che ha una cultura o un bagaglio diversi.

  • Pensa al bagaglio culturale e religioso delle persone a cui insegni. Individua un aspetto del loro bagaglio che potrebbe rendere loro difficile la comprensione di un principio del Vangelo. Pensa a dei modi in cui insegnare questo principio in maniera chiara.

Il dono delle lingue

I doni dello Spirito sono reali. Il dono delle lingue e il dono dell’interpretazione delle lingue hanno molte manifestazioni, tra le quali il parlare, il comprendere e l’interpretare le lingue. Oggi il dono delle lingue si manifesta più spesso con l’apprendimento e lo studio rafforzati dallo Spirito per aiutare i missionari a imparare la lingua che si parla nella loro missione.

Lo Spirito Santo può manifestare la verità della tua testimonianza anche se può esistere una barriera linguistica tra te e coloro a cui insegni. Allo stesso modo, lo Spirito Santo può ricordarti parole ed espressioni e può aiutarti a capire ciò che le persone dicono di cuore.

Nella maggioranza dei casi non otterrai questi doni senza sforzo. Devi cercarli attivamente per benedire gli altri (vedere Dottrina e Alleanze 46:8–9, 26). Per cercare il dono delle lingue è necessario lavorare e fare tutto il possibile per imparare la lingua. Sii paziente mentre studi e pratichi la lingua con l’aiuto della preghiera. Confida nel fatto che lo Spirito ti aiuterà se ti impegnerai con diligenza. Abbi fede nella possibilità che il dono delle lingue aiuti te e coloro a cui insegni.

Quando fai fatica a esprimerti tanto chiaramente quanto vorresti, ricorda che lo Spirito è in grado di parlare al cuore dei figli di Dio. Il presidente Thomas S. Monson ha insegnato:

“C’è […] una lingua che è compresa da ogni missionario: la lingua dello Spirito. Non si apprende dai libri di testo scritti dagli uomini di lettere, né si acquisisce mediante la lettura e l’esercizio mnemonico. Il linguaggio dello Spirito è appreso da colui che si sforza di conoscere Dio e di osservare i Suoi divini comandamenti. La padronanza di questa lingua consente di abbattere le barriere, di superare gli ostacoli e di arrivare dritti al cuore degli uomini” (“‘Lo Spirito vivifica’”, La Stella, giugno 1997, 4).

Studio personale o con il collega

Usa le seguenti dichiarazioni per valutare il tuo impegno nel ricercare il dono delle lingue. Annota le impressioni e le mete perché ti aiutino a migliorare l’apprendimento della lingua.


Idee per lo studio e l’applicazione

Studio personale

  • Esamina le risorse linguistiche del Portale dei missionari. Trova qualcosa che non hai provato e fissa la meta di metterlo in pratica nei prossimi giorni.

  • Al prossimo consiglio di distretto, chiedi a un missionario con una certa esperienza e con una buona padronanza linguistica che cosa ha fatto per imparare la lingua.

Studio e analisi con il collega

  • Esercitatevi a insegnarvi a vicenda le lezioni missionarie nella lingua della missione. All’inizio, i missionari nuovi potrebbero insegnare in maniera molto semplice, condividere una testimonianza elementare e recitare dei versetti a memoria. Man mano che la loro fiducia e la loro capacità aumenteranno, potranno partecipare più pienamente all’insegnamento.

  • Riesaminate le idee contenute in questo capitolo e le risorse linguistiche pubblicate nel Portale dei missionari. Esaminate i suggerimenti che potreste usare la settimana prossima durante lo studio con il collega.

  • Chiedi al tuo collega di ascoltare la tua pronuncia e di aiutarti a migliorare. Chiedigli di prendere nota delle situazioni in cui non sei compreso. Fai un elenco di parole, di frasi o di regole grammaticali che possono essere utili. Spiega come usare, nelle prossime attività, ciò che è scritto nell’elenco ed esercitati.

  • Esercitati ad ascoltare attivamente. Durante il giorno, pianifica un momento in cui ascoltare attivamente per individuare il vocabolario e gli schemi che hai imparato. Quando ascolti una frase espressa in maniera diversa da come la diresti tu, scrivila e ripetila.

  • Fai un elenco delle cose che le persone potrebbero dire quel giorno. Pianifica dei modi in cui potresti rispondere ed esercitati.

Consiglio di distretto, conferenze di zona e consiglio dei dirigenti di missione

  • Invita i madrelingua a partecipare a una di queste riunioni. Fai in modo che i missionari insegnino loro in piccoli gruppi. Chiedi ai madrelingua di prendere nota e di fornire una valutazione sulle capacità linguistiche dei missionari.

  • Incarica in anticipo uno o due missionari di parlare dei risultati ottenuti nello studio della lingua.

  • Chiedi a un missionario esperto di parlare brevemente di alcuni aspetti della lingua che di solito sono difficili per i missionari. Chiedigli di presentargli esempi di buon uso della lingua e di far sì che i missionari si esercitino.

  • Chiedi ai missionari nativi della cultura locale di dare qualche suggerimento.

Dirigenti di missione e consiglieri di missione

  • Sottolinea l’importanza di studiare costantemente la lingua ogni giorno.

  • Incoraggia i missionari a fare più pratica possibile nella lingua della missione.

  • Fornisci gli elementi di un piano di studio della lingua della missione in un programma didattico sistematico. Riesaminalo alle riunioni del consiglio di distretto.

  • Cerca delle occasioni per parlare con i missionari nella lingua che stanno imparando. Intervistali periodicamente in questa lingua.

  • Chiedi ai dirigenti e ai membri locali delle idee su come i missionari possono migliorare le loro capacità linguistiche.

  • Dai istruzioni alla conferenza di zona o al consiglio dei dirigenti di missione sugli errori più comuni commessi dai missionari che stanno imparando la lingua della tua missione.

  • Insegna ai missionari i doni spirituali.

  • Osserva i missionari quando insegnano nella lingua della missione.